BENESSERE INTIMO: SECCHEZZA VAGINALE
Parliamo della secchezza vaginale, d'accordo? Questa realtà frustrante e dolorosa colpisce il 70% delle donne ad un certo punto della loro vita e può iniziare già a 20 anni. Contrariamente alle credenze popolari, la menopausa non è l'unica causa. Lo stress, la contraccezione, il parto, l'allattamento al seno e persino gli antistaminici e la disidratazione possono causare secchezza vaginale. E per quanto riguarda i rapporti sessuali? Quando il tuo cuore dice una cosa, ma la tua vagina ne dice un'altra, le interruzioni indesiderate sono inevitabili. La secchezza vaginale non deve impedirti di essere te stessa o di vivere la tua intimità.
PARLIAMO DI TE
La causa della secchezza vaginale non è così scontata: diversi fattori possono influire sulla tua lubrificazione naturale. Queste domande ti possono aiutare a capire quali potrebbero essere.
HO ALCUNI FASTIDI, MA NON SONO SICURA DELLA CAUSA
Non sei sola: il 70% delle donne si trova ad affrontare la secchezza vaginale ad un certo punto della propria vita. La secchezza si verifica quando i tessuti vaginali interni ed esterni diventano pallidi, sottili, secchi e fragili, con una diminuzione delle secrezioni e dell'elasticità. Questo cambiamento è collegato in generale a un calo dei livelli di estrogeni, che aiutano a lubrificare e mantenere sane le pareti vaginali. Senza idratazione il tessuto diventa vulnerabile a traumi, infezioni e sanguinamento, e ciò porta a dolore e disagio. Contraccettivi, allattamento, parto, disturbi ormonali e perimenopausa possono abbassare i livelli di estrogeni. Anche l'assunzione di antistaminici e la disidratazione contribuiscono alla secchezza vaginale.
PROVI DOLORE DURANTE IL RAPPORTO INTIMO?
SI
Molte donne provano i lubrificanti esterni per alleviare la secchezza vaginale, tuttavia possono essere poco agevoli e interrompere il momento. Abbiamo intervistato migliaia di donne per sviluppare una soluzione utile. I lubrificanti interni ti danno la sensazione di un'idratazione naturale, hanno un applicatore interno che permette un'applicazione più precisa e possono essere utilizzati in anticipo in modo da non dover interrompere il momento.
SÌ, E NON SO QUALI SIANO LE ALTERNATIVE
Ecco dove possiamo aiutarti. Può essere davvero difficile parlare di rapporti intimi dolorosi, ma ci sono delle soluzioni. Se non affrontato, questo problema può avere un impatto sulla sfera più intima della tua relazione, inducendoti ad allontanarti dal tuo partner o a soffrire durante i rapporti intimi. Ma la secchezza vaginale non deve condizionare la tua vita intima. Ci sono diverse opzioni tra cui scegliere per trovare sollievo, come i lubrificanti interni ed esterni e i fluidi idratanti. Parlarne con il tuo partner può anche aiutarti a condividerne il peso: non riguarda solo te! Se i sintomi sono gravi, non aspettare e consulta il tuo medico.
STAI SOFFRENDO DI SECCHEZZA VAGINALE DURANTE LA MENOPAUSA?
NO. COSA COMPORTA?
Non fatevi prendere dal panico! La secchezza vaginale può verificarsi nelle donne di tutte le età ed è spesso causata da bassi livelli di estrogeni. Gli estrogeni sono gli ormoni che aiutano a mantenere lubrificati e sani i tessuti della vagina. I metodi contraccettivi, l'allattamento al seno, il parto, i disturbi ormonali e la perimenopausa, così come la menopausa, possono abbassare i livelli di estrogeni, quindi le cause sono davvero varie. Vogliamo che sappiate che le donne possono soffrire di secchezza vaginale in qualsiasi momento della loro vita (il 60% delle donne riferisce sintomi prima dei 40 anni), quindi non c'è motivo di vergognarsi ad essere una di loro.
SI.
Come forse saprai, i livelli di estrogeni diminuiscono durante la menopausa. Gli estrogeni sono gli ormoni che aiutano a mantenere lubrificati e sani i tessuti della vagina, quindi un calo del livello di questi ormoni può causare secchezza e, successivamente, dolore. È uno scenario molto comune per le donne in menopausa, ma questo non deve impedirti di essere te stessa!
Prevenzione
Una buona idratazione non è importante solo per la tua salute generale, ma è importante anche per la tua salute vaginale e ti aiuterà a mantenere i tessuti lubrificati. Può esserti di aiuto, per prevenire i rapporti dolorosi o spiacevoli, aprirti con il tuo partner e cercare una soluzione al problema adatta a te. Oltre ai preliminari, il lubrificante giusto può aiutare a rendere l'intimità più piacevole per entrambi!
LE DOMANDE DI UNA DONNA SONO LE DOMANDE DI TUTTE LE DONNE
COSA CAUSA LA SECCHEZZA VAGINALE?
La secchezza vaginale è in genere legata a un calo dei livelli di estrogeni, che aiutano a lubrificare e mantenere in buone condizioni le pareti vaginali. Questo calo ormonale fa sì che il tessuto vaginale interno ed esterno diventi pallido, sottile, secco e fragile, con una diminuzione di secrezioni e di elasticità. I livelli di estrogeni possono essere influenzati dalle pillole contraccettive, dallo stress, dall'allattamento al seno, dal parto, dalla menopausa e dalla perimenopausa (il periodo di transizione prima della menopausa). Tuttavia, la secchezza non è causata solo da un calo dei livelli di estrogeni; anche la disidratazione e gli antistaminici possono contribuire.
E' NORMALE SOFFRIRE DI SECCHEZZA VAGINALE?
Sì, è perfettamente normale! Il 70% delle donne soffre di secchezza vaginale a un certo punto della propria vita e può iniziare già dai 20 anni. La secchezza vaginale è in genere causata da una diminuzione dei livelli di estrogeni, che sono influenzati da una serie di fattori, dalle pillole anticoncezionali, allo stress, al parto e alla menopausa.
COME POSSO TRATTARE LA SECCHEZZA VAGINALE?
Usare lubrificanti prima o durante i rapporti intimi può aiutare a trovare sollievo dalla secchezza vaginale e prevenire il dolore e il disagio. Idratanti e detergenti a pH fisiologico sono ottime alternative all'uso di saponi che contengono sostanze aggressive che possono irritare la pelle. E non dimenticare, la chiave è l'idratazione! Bere acqua aiuta TUTTA la tua pelle a rimanere idratata.